vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

25 APRILE 2021 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

26 aprile 2021

25 APRILE 2021 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
TESTO DEL DISCORSO CELEBRATIVO DEL SINDACO

Siamo qui oggi a celebrare il 25 Aprile, Anniversario della Liberazione dal dominio nazifascista.
Celebrazione in questo periodo di pandemia diversa nella forma ma non nella sostanza.

Spesso sento tante persone lamentarsi dei vincoli e delle riduzioni delle libertà personali imposte come misure di contenimento dell’epidemia virale e le comprendo avendo ormai la maggioranza di noi, fortunatamente, vissuto in un periodo di grandi e perduranti libertà.
Oltretutto limitazioni che costituiscono un elevato aggravio economico per tantissime attività e operatori delle stesse, soggette alle restrizioni.

Misure di lotta alla pandemia, che comportano anche un grave effetto di ricaduta sociale sulle nostre famiglie, oltre che sulle attività lavorative e studentesche.
Lotta condotta, purtroppo e forse anche obbligatoriamente, a scapito di alcune libertà individuali e collettive.

Libertà, che forse solo in questo periodo di limitazioni ad essa, riusciamo pienamente ad apprezzare. Libertà conquistate grazie al sacrificio di molti nostri connazionali in un non lontano passato.

Condizioni di libertà nei confronti di una dittatura che ha posto molti limiti alla stessa, nell’arco di un ventennio, a scapito di tanti nostri connazionali, molti dei quali hanno pagato con tanta prigionia e diversi anche con la propria vita, la loro opposizione a tale regime, lottando per la vera libertà individuale e collettiva.

Non intendo fare paragoni, tra le limitazioni delle libertà odierne e quelle passate, anche perché non sono assolutamente confrontabili.
Oggi l’impegno richiesto a tutti è quello di rispettare le prescrizioni previste per combattere insieme, in attesa dell’efficacia delle vaccinazioni, questo virus che tanti ha colpito e sta colpendo, qui e ovunque.

Cerchiamo quindi tutti insieme, unendoci nel ricordo e nei valori della liberazione, adattandoli al periodo in cui viviamo, di collaborare per vincere ancora una volta contro chi, una volta era la dittatura e contro cosa, oggi il virus, vuole limitare le nostre libertà così duramente e caramente conquistate.

Vorrei concludere con questo pensiero di NORBERTO BOBBIO:
“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo ed una un’anima sola.
Eravamo di nuovo completamente noi stessi.
Ci sentivamo di nuovo uomini civili.
Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi.
Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare:” IL MIRACOLO DELLA LIBERTA’.”

Questo é un pensiero profondo su tutto il periodo dedicato all’essere umano che riprende pienamente coscienza del proprio diritto alla libertà.
Un ritorno all’umanità, con moltitudini di genti coinvolte nella guerra mondiale e dalle sue conseguenze che ebbero effetti per molti anni a venire, con la suddivisione del mondo in blocchi, poi superati, ma ancora con tantissime problematiche non risolte.

Resta importante per noi non dimenticare cosa è stato ed ha rappresentato il nostro passato, perché in futuro non dobbiamo più ricadere negli stessi errori … negli stessi orrori.
Grazie a tutti.

Il Sindaco di Noviglio
Nadia Verduci

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)