Storia
Il territorio, molto vasto, è abitato da oltre 4500 abitanti ed è suddiviso in 5 frazioni, molto distanti fra loro, ognuna delle quali, essendo stata un tempo comunità a sè stante, gode della presenza di una Chiesa propria: Mairano (sede Municipale), Noviglio, Tainate, S. Corinna, Conigo. Il Territorio del paese, a prevalente economia agricola, gode di una peculiarità ormai rara, è riuscito a fondere perfettamente lo sviluppo economico e commerciale con la vitalità e la genuinità propria degli agricoltori.
Aspetto storico agricolo sono le cascine, diffuse lungo tutto il territorio, strutture superstiti, molto suggestive, dove il passato si fonde esattamente con il presente, luoghi in cui è ancora possibile trovare le mondine e i contadini, ma dove spuntano macchine agricole all'avanguardia.
Altro aspetto molto suggestivo sono le cicogne. Da dieci anni una copia di questi esemplari torna a nidificare, nel mese di aprile, sul campanile della chiesa di S. Michele a Mairano, di fianco al palazzo municipale dà alla luce 2 o 3 piccoli per poi ripartire verso i caldi lungo il mese di agosto. In poche parole Noviglio è un'isola verde dove è possibile trovare tutta la tranquillità della natura pur rimanendo a due passi da Milano.