18 ottobre 2022
L’Amministrazione comunale ritiene il servizio pubblico di trasporto essenziale per la mobilità dei cittadini, pur non essendo materia di sua competenza.
Da tanti anni nei nostri paesi il trasporto pubblico presenta gravi lacune; le linee che prevedono fermate nei nostri paesi sono penalizzate dalla mancanza di investimenti adeguati.
Con l’inizio dell’anno scolastico, il potenziamento del trasporto in direzione Milano, e viceversa, è costantemente una nota dolente poiché, considerato il numero elevato degli studenti e dei lavoratori, l’Agenzia T.P.L. (Trasporto Pubblico Locale) non sta riuscendo a far mettere a disposizione un numero di mezzi adatto a soddisfare le esigenze.
Ciò si traduce in disagi che non possono più essere tollerati, con conseguenti legittime e sacrosante proteste da parte dei genitori, che devono sostituirsi ai mezzi pubblici con mezzi propri per accompagnare i figli a destinazione, con conseguenti ritardi a scuola e al lavoro. Inoltre, si vedono privati di un servizio di cui non riescono a usufruire, pur avendo sottoscritto un abbonamento mensile o annuale, e minacciano di avviare una class action nei confronti dell’Agenzia per ottenere il risarcimento dovuto.
L’Amministrazione comunale è ovviamente a conoscenza di questi gravi disagi e, in quanto istituzione dello Stato che può operare solo nell’ambito della legalità, si sta avvalendo di tutti i mezzi consentiti dalla Legge per sollecitare una soluzione al problema.
Da un lato, quasi quotidianamente siamo in contatto epistolare e/o telefonico con i Responsabili all’interno di Regione, Città Metropolitana, Agenzia T.P.L. (a sua volta in contatto con Star Mobility) per far presente la situazione ormai insostenibile, che abbiamo peraltro verificato personalmente, dall’altro cerchiamo di invitare i cittadini a una protesta circoscritta all’ambito della legalità, ma temiamo che la situazione possa sfuggirci di mano.
Con i lunghi tempi burocratici ormai noti a tutti, siamo riusciti a fissare un ulteriore incontro tra i Sindaci, o loro rappresentanti, dei Comuni di Binasco, Bubbiano, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Rosate, Vernate, Zibido S. Giacomo, e l’Assessore al Trasporto di Città Metropolitana, Sig.ra Beatrice Uguccioni, il Direttore dell’Agenzia T.P.L., Sig. Luca Tosi, e il Responsabile dell’Area Sud di T.P.L., Sig. Enrico Borghi.
Nella giornata di ieri 17 ottobre 2022, al termine dell’incontro ci è stato garantito l’immediato aumento delle corse negli orari di punta mattutini (ore 7.10) e pomeridiani da Famagosta (ore 14.35).
Siamo inoltre in attesa di essere convocati dall’Assessore regionale al trasporto e mobilità, Sig.ra Claudia Maria Terzi, la prossima settimana.
Vi assicuriamo che l’Amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione, e intraprenderà tutte le iniziative necessarie per trovare la soluzione migliore al problema.
Ci scusiamo con voi per questi enormi disagi, e siamo disponibili ad accogliere i vostri reclami ma anche le vostre proposte al fine di migliorare la situazione.
Il Sindaco
Da tanti anni nei nostri paesi il trasporto pubblico presenta gravi lacune; le linee che prevedono fermate nei nostri paesi sono penalizzate dalla mancanza di investimenti adeguati.
Con l’inizio dell’anno scolastico, il potenziamento del trasporto in direzione Milano, e viceversa, è costantemente una nota dolente poiché, considerato il numero elevato degli studenti e dei lavoratori, l’Agenzia T.P.L. (Trasporto Pubblico Locale) non sta riuscendo a far mettere a disposizione un numero di mezzi adatto a soddisfare le esigenze.
Ciò si traduce in disagi che non possono più essere tollerati, con conseguenti legittime e sacrosante proteste da parte dei genitori, che devono sostituirsi ai mezzi pubblici con mezzi propri per accompagnare i figli a destinazione, con conseguenti ritardi a scuola e al lavoro. Inoltre, si vedono privati di un servizio di cui non riescono a usufruire, pur avendo sottoscritto un abbonamento mensile o annuale, e minacciano di avviare una class action nei confronti dell’Agenzia per ottenere il risarcimento dovuto.
L’Amministrazione comunale è ovviamente a conoscenza di questi gravi disagi e, in quanto istituzione dello Stato che può operare solo nell’ambito della legalità, si sta avvalendo di tutti i mezzi consentiti dalla Legge per sollecitare una soluzione al problema.
Da un lato, quasi quotidianamente siamo in contatto epistolare e/o telefonico con i Responsabili all’interno di Regione, Città Metropolitana, Agenzia T.P.L. (a sua volta in contatto con Star Mobility) per far presente la situazione ormai insostenibile, che abbiamo peraltro verificato personalmente, dall’altro cerchiamo di invitare i cittadini a una protesta circoscritta all’ambito della legalità, ma temiamo che la situazione possa sfuggirci di mano.
Con i lunghi tempi burocratici ormai noti a tutti, siamo riusciti a fissare un ulteriore incontro tra i Sindaci, o loro rappresentanti, dei Comuni di Binasco, Bubbiano, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Rosate, Vernate, Zibido S. Giacomo, e l’Assessore al Trasporto di Città Metropolitana, Sig.ra Beatrice Uguccioni, il Direttore dell’Agenzia T.P.L., Sig. Luca Tosi, e il Responsabile dell’Area Sud di T.P.L., Sig. Enrico Borghi.
Nella giornata di ieri 17 ottobre 2022, al termine dell’incontro ci è stato garantito l’immediato aumento delle corse negli orari di punta mattutini (ore 7.10) e pomeridiani da Famagosta (ore 14.35).
Siamo inoltre in attesa di essere convocati dall’Assessore regionale al trasporto e mobilità, Sig.ra Claudia Maria Terzi, la prossima settimana.
Vi assicuriamo che l’Amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione, e intraprenderà tutte le iniziative necessarie per trovare la soluzione migliore al problema.
Ci scusiamo con voi per questi enormi disagi, e siamo disponibili ad accogliere i vostri reclami ma anche le vostre proposte al fine di migliorare la situazione.
Il Sindaco