vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

TAMPONI GARANTITI DAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR): A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI

3 gennaio 2022

Nuove regole per l'isolamento dei casi COVID-19 e le quarantene dei contatti

L'aumento dei casi di SARS-CoV-2 delle ultime settimane, sommandosi alle esigenze altrimenti generate (quali il green pass), sta determinando una forte pressione sulla rete di offerta dei punti tampone, nonostante l’aumento delle disponibilità sulle agende di prenotazione e dell’erogazione ad accesso libero.

Si ricorda che l’offerta GRATUITA (ossia garantita attraverso il Servizio Sanitario Regionale) di tamponi antigenici o molecolari riguarda circostanze ben precise

Insorgenza di sintomatologia suggestiva per CoViD-19
Fine del periodo di isolamento per i soggetti positivi
Fine del periodo di quarantena
Rientri dall’estero
Per evitare spiacevoli disguidi si raccomanda di ricorrere preferibilmente alla modalità di prenotazione, dove prevista, e cmq di rispettare le sedi indicate per l'effettuazione dei tamponi (PUNTI TAMPONI e FARMACIE) oltre a portare con sè la documentazione che cosituisce titolo per ottenere la prestazione gratuitamente. Nelle tabelle sottostanti sono disponibili tutte le informazioni riguardanti le circostanze elencate, le modalità e l’elenco dei punti tampone e delle farmacie

TAMPONI GARANTITI DAL SSR A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI

ELENCO PUNTI TAMPONE

CONSULTA ELENCO FARMACIE

Le indicazioni in tabella sono aggiornate con le disposizioni introdotto dal DL n.229/2021 e dalla Circolare esplicativa del Ministero della Salute del 30 dicembre 2021, che prevedono nuove misure per l’isolamento dei soggetti positivi al CoViD-19 e alla quarantena per coloro che hanno avuto contatti stretti con casi CoViD-19 confermati. In particolare si evidenzia che la misura della QUARANTENA non si applica ai contatti stretti che

hanno completato il ciclo vaccinale primario e hanno ricevuto la dose di richiamo (booster);
hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 4 mesi (120 giorni);
sono guariti da CoViD-19 da meno di 4 mesi (120 giorni).
In questi casi scatta un periodo di auto-sorveglianza che termina dopo 5 giorni, con l’obbligo peraltro di indossare mascherine di tipo FFP2 per almeno 10 giorni.

Qualora compaiano sintomi durante il periodo di auto-sorveglianza è necessario effettuare un tampone (antigenico o molecolare), da ripetere al quinto giorno se i sintomi persistono.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)