Raccolta Differenziata
Scheda del servizio
CARTA E CARTONE
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Tutti gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura, legati. I giornali, le riviste, i fumetti, i depliant, i pieghevoli pubblicitari, i sacchetti di carta, i fogli di carta di ogni tipo e dimensione, i contenitori del latte e dei succhi di frutta (tipo Tetra Pak), tutte le confezioni e gli imballaggi in cartoncino. I contenitori di prodotti alimentari in carta (astucci per la pasta, per il riso, ecc.), le scatole delle scarpe, i cartoni per la pizza puliti, ecc.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
La carta sporca, la carta oleata, la carta da forno, la carta plastificata, la carta carbone, i sacchetti di plastica,
il cellophane per riviste, il cartone per la pizza sporco.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: raccogli la carta a pacchi legata con lo spago o in scatole di cartone ed esponili tutti i giovedi' entro le ore 06,30 davanti alla tua abitazione. Per i condomini: conferisci il materiale sfuso senza sacchetti di plastica nel cassonetto condominiale della carta (colore BIANCO). Per l'utenza non domestica il quantitativo massimo conferibile e' di 100 Kg., quantita' superiori vanno convenzionate con il gestore del servizio o con altri operatori del settore.
SCHIACCIA O RIDUCI DI VOLUME LE SCATOLE INGOMBRANTI.
VETRO E METALLI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Le bottiglie e i bicchieri, i vasi e i vasetti, i flaconi e i barattoli (vuoti). Lattine di bibite, tonno, pelati e cibo per animali (vuote e pulite), coperchi e tappi di metallo.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Le pirofile, gli oggetti in cristallo, la ceramica, la porcellana, le lampadine, i neon, gli specchi e le lastre, tappi in sughero e metallo.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il secchiello numerato (colore BLU) che hai in dotazione ed esponilo il martedi' entro le ore 06,30. Per i condomini: conferisci il materiale sfuso senza sacchetti di plastica nel cassonetto numerato condominiale del vetro (colore BLU).
CONFERISCI IL VETRO SFUSO NEI CONTENITORI SENZA SACCHETTI
IMBALLAGGI IN PLASTICA
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Le bottiglie di acqua e di bibite, i flaconi di detersivi e shampoo, i contenitori per liquidi, le confezioni per alimenti, i vasetti per lo yogurt, i sacchetti in plastica, le cassette per prodotti ortofrutticoli, le reti per la frutta e in generale ogni imballaggio in plastica e polistirolo di piccole dimensioni.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Piatti, posate e bicchieri di plastica, giocattoli, materiali isolanti e tubi per l'edilizia e in generale tutto cio' che non e' considerato imballaggio.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza l'apposito sacco trasparente ed esponilo davanti alla tua abitazione il giovedi' entro le ore 06,300. Per i condomini: conferisci il materiale nel cassonetto condominiale della plastica (colore GIALLO).
SCHIACCIA O RIDUCI IL VOLUME DELLE BOTTIGLIE
FRAZIONE ORGANICA
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Gli scarti di cucina e gli avanzi di cibo, gli scarti di verdura e di frutta, i fiori recisi e le piante domestiche, il pane vecchio, i fondi di caffe' e i filtri di te', gli alimenti avariati, i gusci d'uovo.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Il rifiuto indifferenziato e tutti gli altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata (carta, plastica, vetro, ecc.).
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il sacchetto biodegradabile e compostabile chiuso ed esponilo davanti alla tua abitazione il martedi' e il venerdi' entro le ore 06,30 utilizzando il secchiello apposito (colore MARRONE). Per i condomini: conferisci il sacchetto biodegradabile e compostabile chiuso nel cassonetto numerato condominiale apposito (colore MARRONE).
RICORDA DI UTILIZZARE SACCHETTI BIODEGRADABILI O IN CARTA OPPURE PRATICA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
SCARTI VERDI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Ramaglie, potature, sfalci d'erba, foglie, ecc.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: raccogli questi rifiuti in fascine (massimo 6) o in sacchi trasparenti (massimo 6) ed esponili il lunedi' (frequenza secondo calendario) davanti alla tua abitazione entro le ore 06,30.
SI RICORDA CHE IL VERDE CONDOMINIALE DEVE ESSERE GESTITO IN PROPRIO CON LA DITTA CHE FORNISCE IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E GIARDINAGGIO.
RIFIUTO INDIFFERENZIATO
RESIDUALE COSA: stoviglie usa e getta, i giocattoli, la gomma, i pannolini e i pannoloni, i cd rom e le custodie, gli stracci, i cocci di ceramica, la carta sporca, le lampadine ad incandescenza.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Tutti gli altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata (carta, metalli, vetro, organico), vernici, solventi, inerti e rifiuti di grandi dimensioni e provenienti da unita' produttive.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il sacco trasparente ed esponilo davanti alla tua abitazione il mercoledi' entro le ore 06,30. Per i condomini: utilizza l'apposito sacco trasparente e conferiscilo nel contenitore numerato condominiale (colore VERDE).
*ATTENZIONE: QUESTO RIFIUTO NON E' RICICLABILE!
RIFIUTI INGOMBRANTI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Mobili, materassi, poltrone, divani, tavoli e sedie, oggetti di grandi dimensioni.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Il privato cittadino puo' prenotare il servizio gratuito di ritiro a domicilio che avviene il primo e il terzo martedi' di ogni mese, telefonando al numero: 02.90899285 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDONO ALLE ORE 12,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO
*ATTENZIONE: QUESTO RIFIUTO NON E' RICICLABILE!
RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Frigoriferi, PC, televisori, stampanti, piccoli elettrodomestici, cellulari, neon e lampadine a basso consumo, ecc.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Il privato cittadino puo' prenotare il servizio gratuito di ritiro a domicilio che avviene primo e il terzo martedi' di ogni mese, telefonando al numero: 02.90899285 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
SE COMPRI UN ELETTRODOMESTICO NUOVO PUOI DARE INDIETRO L'USATO A COSTO ZERO.
Il servizio di raccolta dei rifiuti e di gestione della raccolta differenziata è gestita da SASOM s.r.l. - Società Ambiente del Sud Ovest Milanese - società nata su iniziativa di sette comuni della zona sud-ovest di Milano che avvertirono la necessità di affrontare il problema della gestione dei rifiuti erogando servizi efficienti ed economici alle loro comunità, pur salvaguardando le specificità di ogni singolo comune.
________________________________________
Servizi
LA RACCOLTA A DOMICILIO. È prevista per i rifiuti organici (umido), la frazione secca indifferenziata, la carta, la plastica, il verde domestico, il tal quale ed i rifiuti ingombranti. Le diverse tipologie di rifiuti sono raccolte con frequenza specifica in giornate concordate con le amministrazioni locali e cercando di ottenere la massima efficienza possibile.
LA RACCOLTA PRESSO CONTENITORI DISLOCATI SUL TERRITORIO. La raccolta di pile e medicinali, indumenti, avviene presso specifici contenitori che le varie amministrazioni comunali hanno dislocato sul territorio:
• Servizio spazzamento strade. Per alcuni comuni la S.A.S.O.M. fornisce il servizio sia manuale che meccanizzato di spezzamento delle strade.
• Servizio raccolta assimilate ditte. La società ha stipulato più contratti per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti assimilabili agli urbani con aziende artigiane ed industriali presenti sui territori comunali.
La S.A.S.O.M. attraverso contratti con impianti e centri autorizzati è in grado di provvedere allo smaltimento dei rifiuti.
Alcune tipologie di materiali riciclabili (carta e cartone, plastica, legno) vengono conferite ai vari consorzi di filiera per essere riutilizzati come materie prime per la produzione di nuovi materiali anche con funzioni differenti da quelle originarie. Lo smaltimento dei rifiuti che per loro natura non sono recuperabili avviene mediante conferimento agli impianti di termovalorizzazione, che servono per la produzione di CDR (combustibile derivato dai rifiuti).
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Tutti gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura, legati. I giornali, le riviste, i fumetti, i depliant, i pieghevoli pubblicitari, i sacchetti di carta, i fogli di carta di ogni tipo e dimensione, i contenitori del latte e dei succhi di frutta (tipo Tetra Pak), tutte le confezioni e gli imballaggi in cartoncino. I contenitori di prodotti alimentari in carta (astucci per la pasta, per il riso, ecc.), le scatole delle scarpe, i cartoni per la pizza puliti, ecc.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
La carta sporca, la carta oleata, la carta da forno, la carta plastificata, la carta carbone, i sacchetti di plastica,
il cellophane per riviste, il cartone per la pizza sporco.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: raccogli la carta a pacchi legata con lo spago o in scatole di cartone ed esponili tutti i giovedi' entro le ore 06,30 davanti alla tua abitazione. Per i condomini: conferisci il materiale sfuso senza sacchetti di plastica nel cassonetto condominiale della carta (colore BIANCO). Per l'utenza non domestica il quantitativo massimo conferibile e' di 100 Kg., quantita' superiori vanno convenzionate con il gestore del servizio o con altri operatori del settore.
SCHIACCIA O RIDUCI DI VOLUME LE SCATOLE INGOMBRANTI.
VETRO E METALLI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Le bottiglie e i bicchieri, i vasi e i vasetti, i flaconi e i barattoli (vuoti). Lattine di bibite, tonno, pelati e cibo per animali (vuote e pulite), coperchi e tappi di metallo.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Le pirofile, gli oggetti in cristallo, la ceramica, la porcellana, le lampadine, i neon, gli specchi e le lastre, tappi in sughero e metallo.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il secchiello numerato (colore BLU) che hai in dotazione ed esponilo il martedi' entro le ore 06,30. Per i condomini: conferisci il materiale sfuso senza sacchetti di plastica nel cassonetto numerato condominiale del vetro (colore BLU).
CONFERISCI IL VETRO SFUSO NEI CONTENITORI SENZA SACCHETTI
IMBALLAGGI IN PLASTICA
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Le bottiglie di acqua e di bibite, i flaconi di detersivi e shampoo, i contenitori per liquidi, le confezioni per alimenti, i vasetti per lo yogurt, i sacchetti in plastica, le cassette per prodotti ortofrutticoli, le reti per la frutta e in generale ogni imballaggio in plastica e polistirolo di piccole dimensioni.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Piatti, posate e bicchieri di plastica, giocattoli, materiali isolanti e tubi per l'edilizia e in generale tutto cio' che non e' considerato imballaggio.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza l'apposito sacco trasparente ed esponilo davanti alla tua abitazione il giovedi' entro le ore 06,300. Per i condomini: conferisci il materiale nel cassonetto condominiale della plastica (colore GIALLO).
SCHIACCIA O RIDUCI IL VOLUME DELLE BOTTIGLIE
FRAZIONE ORGANICA
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Gli scarti di cucina e gli avanzi di cibo, gli scarti di verdura e di frutta, i fiori recisi e le piante domestiche, il pane vecchio, i fondi di caffe' e i filtri di te', gli alimenti avariati, i gusci d'uovo.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Il rifiuto indifferenziato e tutti gli altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata (carta, plastica, vetro, ecc.).
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il sacchetto biodegradabile e compostabile chiuso ed esponilo davanti alla tua abitazione il martedi' e il venerdi' entro le ore 06,30 utilizzando il secchiello apposito (colore MARRONE). Per i condomini: conferisci il sacchetto biodegradabile e compostabile chiuso nel cassonetto numerato condominiale apposito (colore MARRONE).
RICORDA DI UTILIZZARE SACCHETTI BIODEGRADABILI O IN CARTA OPPURE PRATICA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
SCARTI VERDI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Ramaglie, potature, sfalci d'erba, foglie, ecc.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: raccogli questi rifiuti in fascine (massimo 6) o in sacchi trasparenti (massimo 6) ed esponili il lunedi' (frequenza secondo calendario) davanti alla tua abitazione entro le ore 06,30.
SI RICORDA CHE IL VERDE CONDOMINIALE DEVE ESSERE GESTITO IN PROPRIO CON LA DITTA CHE FORNISCE IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E GIARDINAGGIO.
RIFIUTO INDIFFERENZIATO
RESIDUALE COSA: stoviglie usa e getta, i giocattoli, la gomma, i pannolini e i pannoloni, i cd rom e le custodie, gli stracci, i cocci di ceramica, la carta sporca, le lampadine ad incandescenza.
CHE COSA NON DEVO METTERCI?
Tutti gli altri rifiuti oggetto di raccolta differenziata (carta, metalli, vetro, organico), vernici, solventi, inerti e rifiuti di grandi dimensioni e provenienti da unita' produttive.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Per le case singole: utilizza il sacco trasparente ed esponilo davanti alla tua abitazione il mercoledi' entro le ore 06,30. Per i condomini: utilizza l'apposito sacco trasparente e conferiscilo nel contenitore numerato condominiale (colore VERDE).
*ATTENZIONE: QUESTO RIFIUTO NON E' RICICLABILE!
RIFIUTI INGOMBRANTI
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Mobili, materassi, poltrone, divani, tavoli e sedie, oggetti di grandi dimensioni.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Il privato cittadino puo' prenotare il servizio gratuito di ritiro a domicilio che avviene il primo e il terzo martedi' di ogni mese, telefonando al numero: 02.90899285 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDONO ALLE ORE 12,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO
*ATTENZIONE: QUESTO RIFIUTO NON E' RICICLABILE!
RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
CHE COSA POSSO RICICLARE?
Frigoriferi, PC, televisori, stampanti, piccoli elettrodomestici, cellulari, neon e lampadine a basso consumo, ecc.
DOVE POSSO CONFERIRE I MATERIALI SEPARATI?
Il privato cittadino puo' prenotare il servizio gratuito di ritiro a domicilio che avviene primo e il terzo martedi' di ogni mese, telefonando al numero: 02.90899285 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
SE COMPRI UN ELETTRODOMESTICO NUOVO PUOI DARE INDIETRO L'USATO A COSTO ZERO.
Il servizio di raccolta dei rifiuti e di gestione della raccolta differenziata è gestita da SASOM s.r.l. - Società Ambiente del Sud Ovest Milanese - società nata su iniziativa di sette comuni della zona sud-ovest di Milano che avvertirono la necessità di affrontare il problema della gestione dei rifiuti erogando servizi efficienti ed economici alle loro comunità, pur salvaguardando le specificità di ogni singolo comune.
________________________________________
Servizi
LA RACCOLTA A DOMICILIO. È prevista per i rifiuti organici (umido), la frazione secca indifferenziata, la carta, la plastica, il verde domestico, il tal quale ed i rifiuti ingombranti. Le diverse tipologie di rifiuti sono raccolte con frequenza specifica in giornate concordate con le amministrazioni locali e cercando di ottenere la massima efficienza possibile.
LA RACCOLTA PRESSO CONTENITORI DISLOCATI SUL TERRITORIO. La raccolta di pile e medicinali, indumenti, avviene presso specifici contenitori che le varie amministrazioni comunali hanno dislocato sul territorio:
• Servizio spazzamento strade. Per alcuni comuni la S.A.S.O.M. fornisce il servizio sia manuale che meccanizzato di spezzamento delle strade.
• Servizio raccolta assimilate ditte. La società ha stipulato più contratti per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti assimilabili agli urbani con aziende artigiane ed industriali presenti sui territori comunali.
La S.A.S.O.M. attraverso contratti con impianti e centri autorizzati è in grado di provvedere allo smaltimento dei rifiuti.
Alcune tipologie di materiali riciclabili (carta e cartone, plastica, legno) vengono conferite ai vari consorzi di filiera per essere riutilizzati come materie prime per la produzione di nuovi materiali anche con funzioni differenti da quelle originarie. Lo smaltimento dei rifiuti che per loro natura non sono recuperabili avviene mediante conferimento agli impianti di termovalorizzazione, che servono per la produzione di CDR (combustibile derivato dai rifiuti).
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) |
Telefono |
02.90899.285 |
Fax |
02.90899.293 |
info@sasom.it |
Ultimo aggiornamento pagina: 08/06/2015 09:58:28