Disposizioni Anticipate di Trattamento
Scheda del servizio
D.A.T. – Dichiarazione Anticipata di Trattamento
Cos’è la D.A.T.
La D.A.T. – dichiarazione anticipata di trattamento viene anche chiamata testamento biologico o di vita. E’ un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (il disponente) capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Per essere valida, la dichiarazione deve contenere il nome di almeno una persona maggiorenne: il fiduciario (che ha l’incarico di far rispettare la volontà del disponente della D.A.T.).
n.b. Il disponente può sempre decidere di cambiare il fiduciario, di modificare le sue disposizioni o ritirare la sua D.A.T.
Chi è il fiduciario
E’ la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dal disponente della D.A.T., che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie.
Al fiduciario viene consegnata una copia della D.A.T.
Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione.
Come si presenta una D.A.T.
Data la delicatezza del documento e del suo contenuto, è necessario che chi presenta una D.A.T. rispetti questa procedura:
• Scrivere la propria dichiarazione anticipata di trattamento: per farlo, bisogna compilare questo modulo 1 (in triplice copia). Sia il disponente che il fiduciario/a/i devono firmare la D.A.T.;
• Mettere una copia della D.A.T. in una busta chiusa sigillata, insieme alla fotocopia del proprio documento di identità e di quello della/delle persone fiduciarie scelte, e consegnarla all'ufficio dello Stato Civile del Comune di Noviglio.
La persona disponente dovrà avere cura di trattenere una copia della D.A.T. e di consegnare l'altra copia al/ai fiduciario/i nominato/i;
• Fissare un appuntamento: per farlo, bisogna rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile prendendo appuntamento telefonico con la Sig.ra Barbara Camurri (tel. 02/9006066 int. 803/816), per email all’indirizzo demografici@comune.noviglio.mi.it o di persona, presso l’ufficio di stato civile comunale nei giorni di apertura al pubblico;
• Andare all’appuntamento personalmente, solo/a, oppure accompagnato/a da chi ha scelto come fiduciario/a/i portando con sé:
un proprio documento di identità valido;
la busta chiusa e sigillata contenente: la sua D.A.T.(come da modulo 1 predisposto dal Comune) la fotocopia del proprio documento di identità e di quello della/delle persone fiduciarie scelte;
la dichiarazione di accettazione della/delle persona/e fiduciaria/e su questo modulo 3;
il documento di identità della/delle persone fiduciaria/e scelta/e;
In tale occasione la persona disponente firmerà la dichiarazione di deposito delle D.A.T. su questo modulo 2 davanti all’Ufficiale di Stato Civile.
Una copia della dichiarazione di deposito della D.A.T. sarà restituita come ricevuta, munita del numero di annotazione nel Registro delle D.A.T. che verrà scritto anche sulla busta sigillata depositata in Comune.
Devi anche sapere che:
Il personale comunale non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverle, di registrarle e di conservarle.
Gli impiegati comunali non possono leggere il contenuto delle D.A.T. e non sono in alcun modo responsabili di quello che c’è scritto.
Le D.A.T., unitamente alle dichiarazioni sostitutive previste, vengono ritirate per essere conservate nell'Ufficio dello Stato Civile.
In caso di necessità, qualora non vi sia un fiduciario/a, compete al Giudice Tutelare nominare un Amministratore di Sostegno, ai sensi del capo I – Titolo XII – Libro I del Codice civile.
Le D.A.T., in caso in cui le condizioni fisiche non consentano di rendere la dichiarazione scritta, possono essere rese, rinnovate, modificate, revocate mediante videoregistrazione o con dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare. In questo caso dovrà essere consegnata una busta contenente, ad esempio, una chiavetta USB o altro supporto di memorizzazione. La consegna dovrà sempre avvenire personalmente e si seguiranno le medesime modalità utilizzate per la consegna delle D.A.T. in forma scritta.
Nel caso in cui ragioni di emergenza ed urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con la forma scritta, queste potranno essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni.
Link utili
• vai sul sito della Gazzetta Ufficiale
D.A.T. si trova in:
www.comune.noviglio.it - servizi – essere cittadino - diritti e doveri
Moduli:
1. D.A.T. (dichiarazione anticipata di testamento)
2. DEPOSITO D.A.T. (dichiarazione di deposito da firmare al momento della consegna della D.A.T. in Comune)
3. FIDUCIARIO/A/I all. D.A.T. (dichiarazione di accettazione di nomina)
4. RINUNCIA FIDUCIARIO/A/I (dichiarazione per rinuncia all’incarico di nomina a fiduciario)
5. REVOCA FIDUCIARIO/A/I (dichiarazione di revoca del fiduciario da parte del di
Cos’è la D.A.T.
La D.A.T. – dichiarazione anticipata di trattamento viene anche chiamata testamento biologico o di vita. E’ un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne (il disponente) capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Per essere valida, la dichiarazione deve contenere il nome di almeno una persona maggiorenne: il fiduciario (che ha l’incarico di far rispettare la volontà del disponente della D.A.T.).
n.b. Il disponente può sempre decidere di cambiare il fiduciario, di modificare le sue disposizioni o ritirare la sua D.A.T.
Chi è il fiduciario
E’ la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dal disponente della D.A.T., che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie.
Al fiduciario viene consegnata una copia della D.A.T.
Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione.
Come si presenta una D.A.T.
Data la delicatezza del documento e del suo contenuto, è necessario che chi presenta una D.A.T. rispetti questa procedura:
• Scrivere la propria dichiarazione anticipata di trattamento: per farlo, bisogna compilare questo modulo 1 (in triplice copia). Sia il disponente che il fiduciario/a/i devono firmare la D.A.T.;
• Mettere una copia della D.A.T. in una busta chiusa sigillata, insieme alla fotocopia del proprio documento di identità e di quello della/delle persone fiduciarie scelte, e consegnarla all'ufficio dello Stato Civile del Comune di Noviglio.
La persona disponente dovrà avere cura di trattenere una copia della D.A.T. e di consegnare l'altra copia al/ai fiduciario/i nominato/i;
• Fissare un appuntamento: per farlo, bisogna rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile prendendo appuntamento telefonico con la Sig.ra Barbara Camurri (tel. 02/9006066 int. 803/816), per email all’indirizzo demografici@comune.noviglio.mi.it o di persona, presso l’ufficio di stato civile comunale nei giorni di apertura al pubblico;
• Andare all’appuntamento personalmente, solo/a, oppure accompagnato/a da chi ha scelto come fiduciario/a/i portando con sé:
un proprio documento di identità valido;
la busta chiusa e sigillata contenente: la sua D.A.T.(come da modulo 1 predisposto dal Comune) la fotocopia del proprio documento di identità e di quello della/delle persone fiduciarie scelte;
la dichiarazione di accettazione della/delle persona/e fiduciaria/e su questo modulo 3;
il documento di identità della/delle persone fiduciaria/e scelta/e;
In tale occasione la persona disponente firmerà la dichiarazione di deposito delle D.A.T. su questo modulo 2 davanti all’Ufficiale di Stato Civile.
Una copia della dichiarazione di deposito della D.A.T. sarà restituita come ricevuta, munita del numero di annotazione nel Registro delle D.A.T. che verrà scritto anche sulla busta sigillata depositata in Comune.
Devi anche sapere che:
Il personale comunale non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverle, di registrarle e di conservarle.
Gli impiegati comunali non possono leggere il contenuto delle D.A.T. e non sono in alcun modo responsabili di quello che c’è scritto.
Le D.A.T., unitamente alle dichiarazioni sostitutive previste, vengono ritirate per essere conservate nell'Ufficio dello Stato Civile.
In caso di necessità, qualora non vi sia un fiduciario/a, compete al Giudice Tutelare nominare un Amministratore di Sostegno, ai sensi del capo I – Titolo XII – Libro I del Codice civile.
Le D.A.T., in caso in cui le condizioni fisiche non consentano di rendere la dichiarazione scritta, possono essere rese, rinnovate, modificate, revocate mediante videoregistrazione o con dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare. In questo caso dovrà essere consegnata una busta contenente, ad esempio, una chiavetta USB o altro supporto di memorizzazione. La consegna dovrà sempre avvenire personalmente e si seguiranno le medesime modalità utilizzate per la consegna delle D.A.T. in forma scritta.
Nel caso in cui ragioni di emergenza ed urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con la forma scritta, queste potranno essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni.
Link utili
• vai sul sito della Gazzetta Ufficiale
D.A.T. si trova in:
www.comune.noviglio.it - servizi – essere cittadino - diritti e doveri
Moduli:
1. D.A.T. (dichiarazione anticipata di testamento)
2. DEPOSITO D.A.T. (dichiarazione di deposito da firmare al momento della consegna della D.A.T. in Comune)
3. FIDUCIARIO/A/I all. D.A.T. (dichiarazione di accettazione di nomina)
4. RINUNCIA FIDUCIARIO/A/I (dichiarazione per rinuncia all’incarico di nomina a fiduciario)
5. REVOCA FIDUCIARIO/A/I (dichiarazione di revoca del fiduciario da parte del di
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Assessore | Francisco Javier Miera Dirube | ||||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Roberta Formenti | ||||||||||||||
Personale | dott. Federico Conti | ||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Roma, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
02/9006066/76 int. 803 |
||||||||||||||
Fax |
02.9006282 |
||||||||||||||
demografici@comune.noviglio.mi.it |
|||||||||||||||
Note | nuovo orario a partire dal 1 settembre 2023 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Istituzione del registro delle disposizioni anticipate di trattamento[.pdf 228,65 Kb - 06/07/2018]
- disposizioni attuative della L. 22.12.2017 n. 219[.pdf 172,59 Kb - 06/07/2018]
Modulistica
- Modulo 1 - D.A.T. (dichiarazione anticipata di testamento)[.doc 68,5 Kb - 06/07/2018]
- Modulo 2 - DEPOSITO D.A.T.[.doc 66,5 Kb - 06/07/2018]
- Modulo 3 - FIDUCIARIO/A/I all. D.A.T.[.doc 62,5 Kb - 16/07/2018]
- Modulo 4 - RINUNCIA FIDUCIARIO/A/I[.doc 61 Kb - 16/07/2018]
- Modello 5 - REVOCA FIDUCIARIO/A/I[.doc 61,5 Kb - 06/07/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/07/2018 11:39:45