vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Bonus monetario nuovi nati

Scheda del servizio

Bonus bebè
Presentazione
Bonus bebè per i bambini nati o adottati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017:
La misura (assegno di natalità) è contenuta nella Legge di Stabilità, con l’obiettivo di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno (Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 comma 125). Modalità di fruizione e limiti sono contenuti nel decreto attuativo (Decreto Presidente del Consiglio pubblicato nella G.U. del 10 aprile 2015).
In sintesi:
Chi può richiedere il bonus
La domanda può essere presentata da uno dei genitori che siano cittadini italiani o comunitari oppure cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Al momento della domanda il richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio per il quale si richiede l’assegno. Condizione essenziale per accedere all’ assegno è il possesso di un ISEE, in corso di validità con un valore non superiore 25.000 euro annui.

L'assegno
L’assegno è corrisposto dall'Inps e decorre dalla data di nascita o di ingresso in famiglia.
L’importo annuo è pari a:
• 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
• 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.
L’assegno è riconosciuto per ogni figlio nato o adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, a decorrere dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare.
Spetta, persistendo i requisiti di legge, fino al compimento del terzo anno di età del bambino oppure fino al terzo anno di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. L’assegno è erogato per massimo 36 mensilità che si computano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:
• sito dell'INPS, servizi per il cittadino, tramite PIN dispositivo
• Contact Center Integrato - numero verde 803.164 o numero 06 164.164
• Patronati, attraverso i servizi offerti dagli stessi.

Il servizio d'invio delle domande è disponibile sul sito INPS attraverso il seguente percorso: -> Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> Assegno di natalità – Bonus bebè.
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall’ ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento preadottivo.

Altra misura 2017 è il PREMIO ALLA NASCITA DI 800 EURO- indipendente dall'Isee (vedi informativa allegata)




Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Pianificazione e programmazione delle attività culturali del territorio
Area Area Amministrativa
Assessore Ana Rosa Antonia Laborda Lampre
Responsabile Dott.ssa Roberta Formenti
Referente Dott.ssa Emanuela Grande, Dott.ssa Roberta Formenti
Indirizzo Piazza Roma, 1
Telefono 02/9006066/76 int. 815
Fax 02.9006282
Email serviziallapersona@comune.noviglio.mi.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00
mercoledì 15.00 - 18.00
venerdì 09.00 - 12.00

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 16/10/2017 11:50:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)